Casa di Cura “Villa Immacolata”

Riabilitazione Territoriale Ambulatoriale/Domiciliare Età Evolutiva

Casa di Cura “Villa Immacolata”

Riabilitazione Territoriale Ambulatoriale/Domiciliare Età Evolutiva

Il trattamento riabilitativo ambulatoriale è fruibile nelle seguenti modalità:

  • Regime ambulatoriale
  • Regime domiciliare
 

Il servizio, è orientato al recupero e alla rieducazione funzionale e/o al mantenimento delle abilità acquisite attraverso la predisposizione di un Progetto Riabilitativo Individuale, realizzato da un team riabilitativo multi-professionale ed ogni utente potrà avere accesso ad un’ampia gamma di trattamenti.

I servizi della struttura

  • Riabilitazione neuromotoria
  • Riabilitazione logopedica
  • Riabilitazione cognitivo-neuropsicologica
  • Terapia occupazionale
  • Gruppo social-skills
  • Gruppo funzioni esecutive
  • Gruppo strumenti compensativi per gli apprendimenti
  • Parent training
  • Counseling con le scuole
  • Percorsi neuro sensoriali

Il Reparto

Villa Immacolata opera in regime di accreditamento definitivo con la Regione Lazio come da DCA 180/2014 (Ambulatorio di Capranica) e DCA 181/2014 (Sede di San Martino al Cimino).

Romeo Gatti, Specialista in Reumatologia – Direttore Dipartimento

Pietro Matteucci, Specialista in Ortopedia  – Medico Responsabile

Francesca Ugolini – Coordinatore dei Fisioterapisti Settore Non Residenziale

Sonia D’Agostino – Coordinatore Infermieristico

 

Presidio Ambulatoriale Decentrato di Capranica

Romeo Gatti, Specialista in Reumatologia – Direttore Dipartimento

Pietro Matteucci, Specialista in Ortopedia – Medico Responsabile

Maria Capano – Referente Operativo di Struttura

Olga Bitti – Coordinatore Area Riabilitativa

Sono eleggibili al trattamento riabilitativo ambulatoriale le persone  con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti.

Sono eleggibili al trattamento riabilitativo domiciliare le persone con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti in condizioni cliniche stabili che non possono accedere alle strutture ambulatoriali a causa di particolari condizioni cliniche e/o sociali.

il reparto offre trattamenti per disturbo del linguaggio, dell’apprendimento, della coordinazione, disturbi sensoriali, disturbi dello spettro autistico, ADHD, sindromi genetiche, deficit cognitivo, paralisi cerebrali infantili, distrofie muscolari, patologie motorie.

Modalità di Accesso

Al momento dell’accettazione si deve presentare la seguente documentazione:

a) Copia di un documento d’identità in corso di validità dell’utente o, in caso di utente minore, di entrambi i genitori o del tutore/amministratore di sostegno;

b) Impegnativa del Medico Specialista della ASL di appartenenza oppure certificato in carta intestata dello specilista privato accompagnato dall’impegnativa del Medico di Base (in questo caso la data dell’impegnativa deve essere successiva alla data del certificato dello specialista).

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Ricoveri e CUP.

Informazioni Utili

Ad ogni accesso, l’utente dovrà firmare l’apposito modulo per l’attestazione della presenza.

In caso di persona non abile alla firma, quest’ultima sarà apposta da un familiare o da persona autorizzata.

La Struttura si riserva, per eventuali esigenze di servizio, di poter cambiare gli orari delle terapie, previa tempestiva comunicazione all’utente.

Eventuali assenze dovranno essere segnalate per iscritto all’indirizzo mail:

assenze.vi@provinciaromanacamilliani.it

Le assenze superiori a 7 giorni consecutivi, dovute a malattia, non comporteranno l’interruzione del progetto riabilitativo, se giustificate da apposito certificato medico, da consegnare obbligatoriamente al terapista il giorno del rientro.
Le domeniche ed i giorni festivi, se compresi nel periodo di assenza, dovranno essere conteggiati ai fini della certificazione delle assenze.
Le assenze superiori a 7 giorni consecutivi non giustificate da malattia potranno comportare la chiusura del progetto riabilitativo.
Allo stesso modo, le assenze frequenti, anche se per brevi periodi, pregiudicando il progetto riabilitativo in atto, potranno comportare la dimissione dell’utente.

Contatti

CUP e Ufficio Ricoveri

Ambulatorio Capranica

Stampa

Casa di cura “Villa Immacolata” è una struttura di proprietà della Provincia Romana – Religiosi Camilliani.