Casa di Cura “Villa Immacolata”

Riabilitazione Territoriale Semiresidenziale

Casa di Cura “Villa Immacolata”

Riabilitazione Territoriale Semiresidenziale

L’attività riabilitativa in Regime Semiresidenziale non prevede il ricovero con pernotto in struttura ma un ricovero diurno durante il quale il paziente esegue attività riabilitative di tipo fisioterapico, occupazionale e socializzativo oltre ad un supporto psicologico ove necessario.
La riabilitazione in regime semiresidenziale è rivolta a pazienti con disabilità complesse stabili o croniche ma che necessitano di terapie riabilitative continuative o di interventi riabilitativi mirati.

I servizi della struttura

  • Riabilitazione neuromotoria
  • Terapia occupazionale
  • Supporto psicologico
  • Terapia del linguaggio
  • Attività di socializzazione
  • Prestazioni infermieristiche
  • Consulenza e controllo dietologico

Il Reparto

Villa Immacolata opera in regime di accreditamento definitivo con la Regione Lazio come da DCA 181/2014.

Romeo Gatti, Specialista in Reumatologia – Direttore Dipartimento

Pietro Matteucci, Specialista in Ortopedia  – Medico Responsabile

Caterina Cattel, Specialista in Geriatria – Medico Responsabile

Francesca Ugolini – Coordinatore dei Fisioterapisti Settore Semiresidenziale

Sonia D’Agostino –  Coordinatore Infermieristico

Sono eleggibili alla Riabilitazione estensiva gli utenti che rispettano i seguenti criteri:

  • Sostenibilità al trattamento riabilitativo, in base alla modificabilità del quadro funzionale;
  • Condizioni cliniche generali sufficientemente stabilizzate;
  • Disabilità complessa a più lento recupero funzionale;
  • Aggravamenti di condizioni precedentemente stabilizzate che non possono utilmente giovarsi di un trattamento intensivo;
  • Necessità assistenziale non erogabile in regime ambulatoriale o domiciliare;
  • Il paziente può eseguire, da un punto di vista funzionale, da una a tre ore al giorno di attività riabilitative;
  • Il paziente deve essere in grado di offrire partecipazione attiva al programma riabilitativo.

Sono eleggibili alla Riabilitazione di mantenimento, invece, gli utenti con grave disabilità complessa non assistibili a domicilio e che necessitano di azioni di recupero continuative/diurne.

Le prestazioni riabilitative erogate in regime residenziale sono le seguenti:

  • Terapia robotica
  • Terapia neuromotoria
  • Riabilitazione cognitivo-comportamentale
  • Terapia fisica strumentale
  • Terapia psicologica
  • Training per disfagia
  • Riabilitazione respiratoria
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Bendaggio funzionale
  • Protesizzazione
  • Ortesizzazione
  • Attività di nursing infermieristico finalizzate al recupero delle ADL (attività della vita quotidiana)
  • Consulenza e controllo dietologico

La struttura è dotata di strumenti all’avanguardia per supportare ed integrare il lavoro del personale della riabilitazione, aumentando efficacia ed intensità dell’intervento riabilitativo, nonché anticipando i tempi di recupero; tra gli strumenti presenti nel nostro centro:

  • Dispositivi di Energia Vibratoria Muscolare
  • Pedana Baropodometrica
  • Percorsi con tappeti sensoriali per training equilibrio e propriocezione
  • Tapis Roulant con specifici programmi di riabilitazione
  • Cicloergometro

Scopri il settore della Terapia Robotica

Modalità di Accesso

Al momento della presa in carico si deve presentare la seguente documentazione:

a) copia di un documento d’identità in corso di validità dell’utente;

b) copia della Tessera Sanitaria dell’Utente;

c) eventuale decreto di nomina Amministratore di Sostegno/Tutore e copia del documento d’identità;

d) qualsiasi altra documentazione l’ufficio dovesse ritenere opportuno richiedere;

e) per gli utenti a cui è stata accertata l’invalidità:

  • certificazione attestante invalidità civile/Legge n. 104/92;
  • attestazione esenzione ticket.

Il ricovero in regime residenziale di mantenimento prevede una compartecipazione alla spesa da parte dell’utente che, ricorrendone le condizioni, può fare richiesta di integrazione a copertura totale o parziale di tale quota al Comune di residenza.

Hanno diritto alla compartecipazione alla spesa da parte dei Comuni gli utenti che dimostrano di possedere un I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che permetta l’accesso a tale agevolazione secondo la vigente normativa.

La richiesta di compartecipazione alla spesa da parte dei Comuni deve essere rinnovata annualmente.

Per le persone non aventi diritto alla compartecipazione alla spesa da parte del Comune, la struttura richiede la sottoscrizione di un impegno al pagamento della retta.

L’importo relativo alla compartecipazione, se dovuto, deve essere corrisposto dall’utente/familiare presso l’Ufficio Contabilità e Finanza Locale.

La Vita nel Reparto

Come misura precauzionale per il contenimento dei contagi da Covid-19 le visite sono possibili, al momento, previo appuntamento accordato con il reparto di degenza.

Al momento del ricovero è necessario che l’ospite venga munito del seguente materiale:
  • Materiale per l’igiene personale (sapone liquido per mani e corpo, shampoo, spazzolino, dentifricio/collutorio, deodorante, forbicine per unghie/tronchesine, pettine/spazzola per capelli)

  • Abbigliamento da giorno e da notte (in quantità sufficiente ad assicurare uno o più cambi quotidiani)

  • Eventuali presidi ortopedici e/o per incontinenza già in uso

Al cambio di stagione l’abbigliamento dovrà essere rinnovato ed adeguato al cambio climatico. Tutta la biancheria dell’ospite dovrà essere siglata riportando cognome per esteso ed iniziale del nome dell’ospite

Informazioni Utili

Le assenze superiori a 7 giorni consecutivi, dovute a malattia, non comporteranno l’interruzione del progetto riabilitativo, se giustificate da apposito certificato medico, da consegnare obbligatoriamente al terapista il giorno del rientro.

Le domeniche ed i giorni festivi, se compresi nel periodo di assenza, dovranno essere conteggiati ai fini della certificazione delle assenze.

Le assenze superiori a 7 giorni consecutivi non giustificate da malattia potranno comportare la chiusura del progetto riabilitativo.

Allo stesso modo, le assenze frequenti, anche se per brevi periodi, pregiudicando il progetto riabilitativo in atto, potranno comportare la dimissione dell’utente.

Contatti

Reparto

Ufficio Ricoveri e CUP

Stampa

Casa di cura “Villa Immacolata” è una struttura di proprietà della Provincia Romana – Religiosi Camilliani.