Casa di Cura “Villa Immacolata”

Riabilitazione Territoriale Residenziale Estensiva

Casa di Cura “Villa Immacolata”

Riabilitazione Territoriale Residenziale Estensiva

La riabilitazione in regime residenziale estensivo è dedicata a pazienti che hanno superato la fase di malattia post-acuzie e necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale in un tempo definito. Tali pazienti affetti da disabilità complesse necessitano di un ulteriore periodo riabilitativo che faciliti loro ed alle loro famiglie il graduale reinserimento in comunità.  Per tale motivo durante il ricovero sono previste attività socializzanti e di terapia occupazionale oltre che una terapia fisioterapica di minore intensità rispetto alla riabilitazione prevista in regime di post acuzie.

I pazienti possono accedere a tale forma di ricovero riabilitativo attraverso il loro medico di famiglia, l’ospedale o il servizio di specialistica ambulatoriale territoriale
L’accesso dal domicilio è subordinato alla valutazione multidimensionale da parte della ASL di residenza del Paziente.

I servizi della struttura

  • Riabilitazione neuromotoria
  • Prestazioni Infermieristiche
  • Prevenzione della Sindrome da Immobilizzazione
  • Diagnostica di I livello
  • Servizio dietologico
  • Supporto psicologico

Il Reparto

Villa Immacolata opera in regime di accreditamento definitivo con la Regione Lazio come da DCA 181/2014.

Romeo Gatti, Specialista in Reumatologia – Direttore Dipartimento

Pietro Matteucci, Specialista in Ortopedia – Medico Responsabile

Caterina Cattel, Specialista in Geriatria – Medico Responsabile

Paola Rossi – Coordinatore dei Fisioterapisti Settore Territoriale Residenziale Estensivo

Sonia D’Agostino – Coordinatore Infermieristico 

Sono eleggibili alla Riabilitazione estensiva gli utenti che rispettano i seguenti criteri:

  • Sostenibilità al trattamento riabilitativo, in base alla modificabilità del quadro funzionale;
  • Condizioni cliniche generali sufficientemente stabilizzate;
  • Disabilità complessa a più lento recupero funzionale;
  • Aggravamenti di condizioni precedentemente stabilizzate che non possono utilmente giovarsi di un trattamento intensivo;
  • Necessità assistenziale non erogabile in regime ambulatoriale o domiciliare;
  • Il paziente può eseguire, da un punto di vista funzionale, da una a tre ore al giorno di attività riabilitative;
  • Il paziente deve essere in grado di offrire partecipazione attiva al programma riabilitativo.

Sono eleggibili alla Riabilitazione di mantenimento, invece, gli utenti con grave disabilità complessa non assistibili a domicilio e che necessitano di azioni di recupero continuative/diurne.

  • Terapia Robotica
  • Terapia neuromotoria
  • Riabilitazione cognitivo-comportamentale
  • Terapia fisica strumentale
  • Terapia psicologica
  • Training per disfagia
  • Riabilitazione respiratoria
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Bendaggio funzionale
  • Protesizzazione
  • Ortesizzazione
  • Attività di nursing infermieristico finalizzate al recupero delle ADL (attività della vita quotidiana)
  • Consulenza e controllo dietologico

La struttura è dotata di strumenti all’avanguardia per supportare ed integrare il lavoro del personale della riabilitazione, aumentando efficacia ed intensità dell’intervento riabilitativo, nonché anticipando i tempi di recupero; tra gli strumenti presenti nel nostro centro:

  • Dispositivi di Energia Vibratoria Muscolare
  • Pedana Baropodometrica
  • Percorsi con tappeti sensoriali per training equilibrio e propriocezione
  • Tapis Roulant con specifici programmi di riabilitazione
  • Cicloergometro
  • Sistema di sospensione del carico con binari a soffitto.

Scopri il settore della Terapia Robotica

Modalità di Accesso

Al momento della presa in carico si deve presentare la seguente documentazione:

a) copia di un documento d’identità in corso di validità dell’utente;

b) copia della Tessera Sanitaria dell’Utente;

c) eventuale decreto di nomina Amministratore di Sostegno/Tutore e copia del documento d’identità;

d) qualsiasi altra documentazione l’ufficio dovesse ritenere opportuno richiedere;

e) per gli utenti a cui è stata accertata l’invalidità:

  • certificazione attestante invalidità civile/Legge n. 104/92;
  • attestazione esenzione ticket.

La Vita nel Reparto

Al momento del ricovero è necessario che l’ospite venga munito del seguente materiale:

  • Materiale per l’igiene personale (sapone liquido per mani e corpo, shampoo, spazzolino, dentifricio/collutorio, deodorante, forbicine per unghie/tronchesine, pettine/spazzola per capelli);
  • Abbigliamento da giorno e da notte (in quantità sufficiente ad assicurare uno o più cambi quotidiani);

  • Eventuali presidi ortopedici e/o per incontinenza già in uso.

Al cambio di stagione l’abbigliamento dovrà essere rinnovato ed adeguato al cambio climatico.

Tutta la biancheria dell’ospite dovrà essere siglata riportando cognome per esteso ed iniziale del nome dell’ospite

Contatti

Reparto

Ufficio Ricoveri e CUP

Stampa

Casa di cura “Villa Immacolata” è una struttura di proprietà della Provincia Romana – Religiosi Camilliani.