Casa di Cura “Villa Immacolata”​

RSA Intensiva

Casa di Cura “Villa Immacolata”

RSA Intensiva

Il Nucleo di RSA intensiva eroga prestazioni ad elevato impegno sanitario e assistenziale rivolti alle persone con patologie non acute, in condizioni di responsività minimale, affetti da stato vegetativo o di minima coscienza, SLA o altre sindromi neurodegenerative in fase avanzata, con necessità di assistenza respiratoria, portatori di tracheotomia, nutrizione artificiale enterale o parenterale o comunque confinati a letto e con dipendenza totale per l’alimentazione, il controllo degli sfinteri, l’igiene personale, in fase di stabilizzazione clinica che abbiano completato i necessari precedenti protocolli riabilitativi ma per problematiche sociali o tecnico-organizzative non possano essere assistiti a domicilio.

I servizi della struttura

  • Interventi Infermieristici
  • Assistenza Diagnostica di I livello
  • Consulenze Specialistiche
  • Assistenza Riabilitativa
  • Servizio dietologico
  • Sostegno psicologico

Il Reparto

Villa Immacolata opera in regime di accreditamento definitivo con la Regione Lazio come da DCA 181/2014.

Carmine Cafariello, Specialista in Geriatria –  Direttore Dipartimento

Manuel Soldato, Specialista in Geriatria – Medico Responsabile

Roberto Pacifici – Dirigente Infermieristico

Filomena Salvatore – Coordinatore Infermieristico

Il Nucleo di RSA intensiva ha lo scopo di erogare, in regime di ricovero, prestazioni finalizzate al trattamento di pazienti in fase di stabilizzazione clinica che abbiano completato i necessari precedenti protocolli riabilitativi ma per problematiche sociali o tecnico-organizzative non possano essere assistiti a domicilio.

Stato vegetativo o di minima coscienza, SLA o altre sindromi neurodegenerative in fase avanzata, in pazienti con necessità di assistenza respiratoria, portatori di tracheotomia, nutrizione artificiale enterale o parenterale o comunque confinati a letto e con dipendenza totale per l’alimentazione, il controllo degli sfinteri e l’igiene personale.

Presso il reparto sono erogate le seguenti prestazioni tramite un approccio multidisciplinare alla disabilità:

  • Assistenza medica ed infermieristica nelle 24 ore;
  • Interventi infermieristici ad elevata specificità e di prevenzione secondaria;
  • Interventi valutativi medico specialistici;
  • Valutazioni terapeutiche, riabilitative, rieducative non erogabili in altra forma;
  • Assistenza diagnostica, medica, infermieristica e riabilitativa;
  • Consulenze specialistiche cardiologiche, urologiche, neurologiche, internistiche, oculistiche e tutte quelle necessarie rispetto ai fabbisogni assistenziali dei pazienti;
  • Attività di nursing con fisioterapia al mantenimento delle condizioni già raggiunte all’interno delle UU.OO. ospedaliere e di riabilitazione di provenienza, nonché alla prevenzione di ulteriori complicanze da patologie sovrapposte;
  • Programmazione concordata con l’équipe medico-specialistica, dell’intervento guidato e della collaborazione dei parenti in tutte quelle attività che, con stimoli familiari al paziente, mirino a risvegliare una coscienza reattiva all’ambiente esterno e/o sostengano l’utente nelle relazioni e nella comunicazione.

Modalità di Accesso

La proposta di accesso per il Nucleo di assistenza residenziale intensiva viene effettuata, alternativamente, dal medico dell’unità di degenza ospedaliera, dal medico di medicina generale o dai servizi territoriali della ASL e inviata alla Unità Valutativa della ASL di residenza. Effettuata la valutazione, viene rilasciato un Certificato di autorizzazione all’ingresso in R1, da consegnare presso i competenti uffici della ASL di Viterbo per la scelta della Struttura e l’inserimento nelle liste di attesa. La condivisione on-line con il Portale della ASL, permette all’Ufficio Ricoveri e S.I.O. della struttura di visionare la lista di attesa e di contattare, previa notifica da parte della ASL, l’unità di degenza di provenienza, l’interessato o il familiare, per formalizzare il ricovero e concordare l’ingresso nel modulo di R1.

Al momento del ricovero si deve presentare la seguente documentazione:

a) copia di un documento d’identità in corso di validità sia dell’Utente che del familiare che provvederà al pagamento della retta;

b) eventuale decreto di nomina Amministratore di Sostegno/Tutore e copia del documento d’identità;

c) certificato autorizzazione ingresso in R1, rilasciato dalla ASL di appartenenza;

d) documentazione ospedaliera; piani terapeutici in atto;

e) qualsiasi altra documentazione il Reparto R1 dovesse ritenere opportuno richiedere;

f) per gli utenti a cui è stata accertata l’invalidità:

  • certificazione attestante invalidità civile/Legge n. 104/92;
  • attestazione esenzione ticket.

Al momento del ricovero è necessario fornire l’ospite di accessori per l’igiene personale (sapone liquido mani, shampoo, bagno schiuma, spugna, pettine, spazzolino da denti, dentifricio e/o pastiglie per pulizia protesi, rasoio elettrico, asciugamani da bidet e da viso, telo da bagno) e bicchieri monouso; si consiglia di fornire 4 o più cambi di abbigliamento che comprendano: biancheria intima, calzini, magliette, tute da ginnastica, scarpe da ginnastica o pantofole chiuse ed un cuscino da porre sulla seduta della carrozzina. I familiari degli ospiti sono pregati di provvedere al rinnovo dei capi di abbigliamento anche in relazione al cambiamento climatico.

La Vita nel Reparto

Come misura precauzionale per il contenimento dei contagi da Covid-19 le visite sono possibili, al momento, previo appuntamento accordato con il reparto di degenza.

I medici ricevono i parenti dei pazienti su appuntamento. Tutti gli appuntamenti vanno fissati con il Coordinatore Infermieristico di reparto.

Contatti

Reparto

Ufficio Ricoveri e CUP

Stampa

Casa di cura “Villa Immacolata” è una struttura di proprietà della Provincia Romana – Religiosi Camilliani.